Torino Comics entra per la prima volta a far parte di un circuito internazionale di eventi cosplay.
È questa la prima grande notizia della XXIII edizione della kermesse dedicata a fumetto, game e cosplay, in programma dal 21 al 23 aprile a Lingotto Fiere. Grazie al lavoro della Cospa Family, l’associazione che da anni organizza le competizioni cosplay di Torino Comics, il capoluogo piemontese ospiterà la tappa di qualificazione italiana dell’International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutto il mondo.
Le finali si svolgeranno a settembre 2017 a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend. Torino Cosplay continua quindi nel suo percorso di crescita, che ha visto nelle ultime edizioni la presenza a Torino di ospiti nazionali e internazionali di prestigio, come Giorgia Cosplay, Gloria Sweet Angel ed Enja Cosplay, vincitore del Cosplay World Masters nel 2013 e del titolo ECG nel 2014. Grazie alla collaborazione con l’International Cosplay League, Torino Comics entra ufficialmente a far parte di un circuito di fiere e convention di tutto il mondo.
La giuria dell’ICL: Arturo Brachetti Presidente, sul tavolo altri giurati di fama internazionale
La competizione è in programma sabato 22 aprile dalle 15 alle 18.30 sul palco cosplay allestito nel Padiglione 2. In occasione di questa importantissima competizione, la giuria sarà formata da ospiti davvero d’eccezione. Presidente di giuria sarà uno degli artisti teatrali più famosi al mondo, Arturo Brachetti, considerato univocamente il world Master of quick change, il grande Maestro del trasformismo internazionale. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà, Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 400 personaggi, di arriva a interpretarne 100 in una sola serata.
Brachetti sarà affiancato in giuria da esponenti di primo piano del mondo cosplayer internazionale. Oltre al trasformista torinese, infatti, siederanno al tavolo dei giurati la cosplayer norvegese Tine Marie Riis, modella e costume-maker di grande fama a livello mondiale; la francese Nikita Cosplay, selezionata per ben due volte al World Cosplay Summit e vincitrice del titolo ECG nel 2015; il padovano Andrea Vesnaver, incoronato campione del mondo al World Cosplay Summit di Nagoyan del 2013, la siciliana Aura Nuccio alias Aura Rinoa, fondatrice e organizzatrice di Cospladya Comics and Games e lo spagnolo Antonio Topper, delegato speciale del Japan Weekend di Madrid.
I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree tematiche
La XXIII edizione di Torino Comics si svolge nei Padiglioni 2 e 3 di Lingotto Fiere, per un totale di 30.000 metri quadri. Un aumento degli spazi – tra aree animazione e stand commerciali – del 50% rispetto al 2016, quando l’evento si svolse nei 20.000 metri quadri dell’Oval. Il padiglione 3 accoglie l’area commerciale, con 200 espositori, tra cui editori, distributori, fumetterie, autoproduzioni e proposte di gadget e oggettistica a tema, per cosplayer e non solo; presenti anche realtà del mondo dei videogames e dei giochi da tavolo e di ruolo. Tra le proposte editoriali presenti in fiera, i fumetti di RW edizioni, Astorina – editore di Diabolik – Starshop, Magic Press, Dentiblù, Ink line edizioni, La Corte editore /Pavesio Comics e Cronache di Topolinia.
Nel padiglione 2 sono allestite le sei aree tematiche della fiera, che propongono attività e animazioni durante tutti e tre i giorni:
– Torino Cosplay, dedicata al mondo dei cosplayer, con il palco per le competizioni e numerose attività, dai concerti al karaoke;
– Area videogames, con un palco dotati di maxischermo per assistere in diretta a tornei nazionali sui migliori videogiochi del momento;
– Youtube village, dove i più giovani potranno incontrare alcuni dei youtuber più famosi del momento;
– Area medievale, novità di quest’anno, dedicata alla rievocazione delle atmosfere dell’epoca, e realizzata in collaborazione con il Borgo Medievale di Torino;
– Area entertainment, con percorsi e gare a tema, come la pista go-kart dei Ghostbusters, la Rogue Academy, percorso di addestramento in stile Star Wars con i ragazzi di Jedi Generation, e una battaglia con pistole e fucili Nerf in collaborazione con Star Trek Torino;
– Area games, dove tutti i giorni è possibile cimentarsi in giochi di carte, di ruolo e in scatola.