Skip to content

Fantasy Square

News da chi il Fantasy lo legge, vede, ascolta.

  • Autori e Libri
  • Eventi
  • Film e Serie Tv
  • Fumetti e Manga
  • Giochi e Videogames
  • Toggle search form

In vendita la “Guida alla letteratura Fantastica” a cura di Claudio Asciuti

Posted on 26 Novembre 201521 Novembre 2015 By Luca Nessun commento su In vendita la “Guida alla letteratura Fantastica” a cura di Claudio Asciuti

La casa editrice Odoya ha recentemente pubblicato un volume di quasi 900 pagine, dal titolo Guida alla letteratura Fantastica (2015), in cui gli autori mettono in luce la valenza del fantasy come archetipo del romanzo di formazione. La stesura è stata curata da un grande esperto del settore, Claudio Asciuti, con testi di Claudio Amerigo, Claudio Asciuti, Adalberto Cersosimo, Davide Costa, Andrea Del Ponte, Paolo di Francesco, Oskar Felix Drago, Domenico Gallo, Giacomo Giustolisi, Franco Piccinini.

“Il fantastico è qualcosa che prevede uno o più elementi non-realisti nello statuto di realtà del romanzo, intendendo con questo termine, non-realista, qualunque evento, oggetto, considerazione, ambito o atmosfera o mondo che non appartenga all’esperienza del mondo come viene comunemente intesa“. Un vero e proprio manifesto programmatico, che nasce dall’esclusione di un’altra serie di generi. Una disamina completa, corposa e definitoria della letteratura – ma con varie incursioni nel cinema, nel fumetto e anche nella musica – fantastica e fantasy.

guida_alla_letteratura_fantasy_bookUna “guida” che è indirizzata a chi ama immergersi in romanzi che parlano di mondi arcaici, imperi scomparsi, grandi e coraggiosi eroi, draghi, maghi e molto altro.

La Odoya in un recente passato ha pubblicato altre due guide alla letteratura di genere: la “Guida alla letteratura di Fantascienza” e la “Guida alla letteratura Horror“. Questa guida pone sotto la lente tutto il vasto patrimonio della fantasia eroica dalle origini (si risale fino ai miti dei Sumeri) per arrivare, dopo un lunghissimo percorso, all’epoca contemporanea.

Il volume è diviso in macrocapitoli:
– Antropologie. Popoli, persone non umane
– Cavalieri, eroi, regni e imperi
– La Bildung fantastica
– Fenomenologia paranormale
– Geografie immaginarie
– Tèchne
– Zoologia e teratologia.

All’interno di questi macrocapitoli vi sono decine di capitoli che analizzano qualsiasi aspetto della narrativa fantasy a partire dai poemi omerici, da Gilgamesh sino ai nostri giorni con articoli su autori e le loro opere più importanti. Al termine del volume il lettore troverà un corposo capitolo con le Note, una Bibliografia Selezionata, le biografie degli autori e infine l’indice dei nomi.

La quarta di copertina

Il mondo del fantastico è un insieme ribollente di immagini e concetti, un groviglio di figure e stili, un universo fatto di mondi arcaici e imperi scomparsi, eroi e draghi, spettri ed entità non umane, oggetti misteriosi e animali incredibili. La Letteratura Fantastica prevede eventi, oggetti, immagini che non appartengono al mondo come viene comunemente inteso; spesso incrocia il soprannaturale e l’horror, si nutre d’avventura, prende in considerazione i vecchi manieri quanto le moderne metropoli, ma tutto descrive con un suo linguaggio.
Questa guida prende innanzitutto in considerazione il vasto patrimonio della fantasia eroica, scovandone le origini nei miti sumeri e nei poemi omerici, nell’epica italiana e nei cicli carolingi e bretoni. Dedica spazio a inventariare le antropologie bizzarre dei popoli non umani – dalle Amazzoni agli Elfi, dalle Sirene ai Troll ­– e le altrettanto bizzarre zoologie che dagli unicorni ai lupi affollano i generi. Approda all’epoca contemporanea ripercorrendo l’evoluzione dell’heroic fantasy e analizzando la fenomenologia del paranormale.
Gli autori non dimenticano le derive cinematografiche, musicali e fumettistiche, suggerendo nuove piste da seguire. Un compendio completo ed esauriente che raccoglie esiti extragenere provenienti da letteratura colta quanto di consumo.

L’autore e curatore

Claudio Asciuti è nato nel 1956. Vive e lavora a Genova come insegnante. Da decenni si occupa di fantastico; ha pubblicato racconti e romanzi, ultimi dei quali La valle dell’eclisse (Urania Mondadori, 2010) e Dolce autunno a Morutri (Tabula Fati, 2014). Nel settore della saggistica ha collaborato alla Guida alla letteratura di fantascienza (Odoya, 2013) a cura di Carlo Bordoni. Ha curato le antologie Solo un Dio ci può salvare (Tabula Fati, 2015) e FantaLigustico (Liberodiscrivere, 2015).
Nell’inserire in questo articolo questa breve biografia di Asciuti non si possono ignorare gli altri autori che hanno partecipato, con i loro testi, alla Guida, li citiamo in ordine alfabetico: Claudio Amerigo; Adalberto Cersosimo; Davide Costa; Andrea Del Ponte; Paolo di Francesco; Oskar Felix Drago; Domenico Gallo; Giacomo Giustolisi e Franco Piccinini.

Autori e Libri Tags:Guida alla letteratura Fantastica

Navigazione articoli

Previous Post: Disponibile “Game of Thrones: A Telltale Games Series – The Ice Dragon”!
Next Post: Il primo volume di WoW Chronicle uscirà il 17 Marzo 2016

Related Posts

Harry Potter e Il Signore Degli Anelli: i grandi classici diventano foulard Autori e Libri
Stranimondi 2019: il 12 e 13 ottobre a Milano la quinta edizione Autori e Libri
Le Terre di Denangard – L’Armatura Perduta, da oggi in vendita! Autori e Libri
Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi: la presentazione a Stranimondi Autori e Libri
Christopher Tolkien compie 100 anni: la celebratione degli studiosi di Oxford Autori e Libri
Le storie perdute Cartoomics 2015: presente anche Licia Troisi! Autori e Libri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguimi su...

     

VUOI SEGNALARMI UN EVENTO LEGATO AL MONDO FANTASY OPPURE INVIARMI UN COMUNICATO STAMPA O PROMUOVERE UN TUO LIBRO? CONTATTAMI PER E-MAIL.

Prossimamente… da non perdere!











blu-ray Cartoomics comunicati stampa Diablo Dungeons & Dragons dvd Game of Thrones Gli Anelli del Potere Harry Potter House of the Dragon Il Signore degli Anelli La guerra dei Rohirrim Lo Hobbit Lucca Comics & Games Milan Games Week Milano Netflix Percy Jackson Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo Peter Jackson Prime Video Stranimondi The Elder Scrolls The Witcher Tolkien trailer video videogames Warcraft World of Warcraft

Le locandine Fantasy in italiano!

Segui la bacheca Fantasy Movies di Fantasy Square su Pinterest.

Appassionat* di TOLKIEN?

Entra nel Gruppo Facebook dedicato a J.R.R. Tolkien, al mondo de "Il Signore degli Anelli" e non solo.

Leggi le ultime news su...









Articoli recenti

  • Lucca Comics & Games 2025: i Re e le Regine della Fantasy 29 Giugno 2025
  • Dungeons & Dragons: arrivata la nuova Guida del Dungeon Master 27 Giugno 2025
  • Harry Potter, HBO annuncia il cast della serie tv: ecco Harry, Ron ed Hermione! 30 Maggio 2025
  • Gandalf contro il Balrog: ecco il nuovo Book Nook LEGO 29 Maggio 2025
  • Hearthstone: arriva il mini-set Braci dell’Albero del Mondo 2 Maggio 2025

Commenti recenti

  • Anna Lisa su La Prima Scuola di Magia in Italia: ad agosto la XII edizione di Wizard Academy
  • Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi: la presentazione a Stranimondi | Fantasy Square su Stranimondi: torna a Milano il festival del libro fantastico!
  • Animali Fantastici e Dove Trovarli: il 13 ottobre a Roma l'anteprima del film! | Fantasy Square su Animali Fantastici e Dove Trovarli: tutte le info per partecipare all’anteprima di Roma

    Copyright © 2025 Fantasy Square.

    Powered by PressBook Grid Dark theme