Skip to content

Fantasy Square

News da chi il Fantasy lo legge, vede, ascolta.

  • Autori e Libri
  • Eventi
  • Film e Serie Tv
  • Fumetti e Manga
  • Giochi e Videogames
  • Toggle search form
Lucca Comics and Games 2021 Poster

Lucca Comics and Games: il bilancio dell’edizione 2021

Posted on 2 Novembre 20212 Novembre 2021 By Luca Nessun commento su Lucca Comics and Games: il bilancio dell’edizione 2021

Si è conclusa ieri … a riveder le stelle: light, la quattro giorni che ha segnato il ritorno in presenza di Lucca Comics & Games e soprattutto del suo pubblico. Una community che ha accolto questa edizione con un entusiasmo senza precedenti, facendo raggiungere il sold out dopo una settimana dall’apertura delle biglietterie online con 90.000 biglietti venduti. L’edizione dei 55 anni ha riportato in città 300 espositori dislocati in 15 aree espositive, andando a (ri)scoprire anche luoghi che storicamente avevano ospitato il Festival, conquistando alcuni dei palazzi storici più suggestivi e riportando al centro della scena tutti gli universi che ne costruiscono il cuore e l’anima: fumetto, gioco da tavolo, autoproduzioni, narrativa e fantasy, videogiochi ed eSports, prodotti editoriali per bambini e ragazzi, cinema e serie tv, con la novità di un’area dedicata esclusivamente al mondo cosplay.  

“Colgo l’occasione di chiusura di un’edizione del festival sicuramente complessa – sottolinea Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – di fronte ad una sfida vinta e ai risultati rilevanti, anche in termini culturali, che abbiamo misurato in questi giorni, per esprimere un grande grazie. Alla Prefettura, alla Questura, al Comune, a tutte le forze dell’ordine e anche alla protezione civile e ai volontari, che ci hanno sostenuto e affiancato nei lunghi mesi di incertezza della progettazione del festival, aiutandoci a gestire la complessità di questa formula inedita da organizzare in uno scenario in continua evoluzione.  Ma come presidente di Lucca Crea mio grazie va soprattutto al direttore Emanuele Vietina, al suo grande impegno e alla sua capacità di coordinare uno straordinario gruppo di professionisti, che non si sono risparmiati e che hanno finalizzato energie e competenze, affinché  la manifestazione potesse esprimersi nella forza di un grande progetto”.

“Vogliamo ringraziare tutti gli autori, editori e partecipanti – i nostri visitAutori, il cuore del Festival – che ci hanno aiutati a far funzionare questa incredibile manifestazione. L’edizione più sentita, quella più necessaria, che testimonia come il cantiere ChanGes avviato lo scorso anno sia ancora aperto, attivo, vivace e pronto a sviluppare nuovi progetti. Questo periodo di sperimentazione ha portato alla maturazione di una grammatica festivaliera totalmente rinnovata, che ha accolto le novità del 2020 integrandole con le esperienze magistrali del passato recente, per creare un legame nuovo e profondo con il pubblico: quello presente nella città, quello che ha goduto degli eventi ed esperienze anche da casa o nei Campfire, i luoghi dove nasce e cresce la community”, spiega il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina. 

Un evento unico per la proposta editoriale e culturale, ma soprattutto per l’intensità dei valori condivisi che il community event, il DNA di Lucca Comics & Games, ha saputo sprigionare. Decine di migliaia di visitatori hanno illuminato il festival ed hanno potuto godere di: oltre 300 incontri programmati in 16 diverse location; 59 dedicati alle diverse coniugazioni dei comics oltre a centinaia di momenti dedicati ai firmacopie; 66 quelli legati al mondo games a cui si aggiungono gli eventi di gioco organizzato, 29 le attività connesse all’universo fantasy, 55 quelli vissuti nella villa dedicata al mondo cosplay e alle sue declinazioni; 24 gli eventi dell’area movie tra cui anteprime come gli Eternals, proiezioni e appuntamenti speciali tra cui l’incontro con gli attori e la showrunner della seconda stagione di The Witcher. Protagonista anche la saga fantasy Wheel of Time con un’esperienza immersiva tra costumi e contenuti video tratti dalla serie di prossima uscita su Prime Video. Celebrata tramite una mostra con alcune anteprime, anche la Serie TV ARCANE, prossimamente su Netflix, ispirata al videogioco League of Legends, mentre il videogioco competitivo è stato tra i protagonisti anche quest’anno alla eSports Cathedral, in una 4 giorni di gioco professionistico e eventi speciali cura di ESL. Le mostre hanno abbracciato il mondo del fumetto, dell’illustrazione, del gioco, del cinema e del videogioco: tra queste ricordiamo l’esclusiva esposizione dedicata a Will Eisner composta da ben 100 opere. Tre aree sono state dedicate al firmacopie, per rendere più partecipata l’esperienza dei visitatori e eliminare le lunghe code nei padiglioni, rendendo gli spazi espositivi più fruibili. Tra i principali ospiti Frank Miller, Roberto Saviano, Ryan Ottley, Paul Azaceta, Bastien Vivès, Martin Quenehen, Zerocalcare, Leo Ortolani, Sio, Andrea Paris, Angelo Stano, Pera Toons, e gli autori legati alle mostre Teresa Radice e Stefano Turconi, Giacomo Bevilacqua, Walter Leoni. 

E ancora la connessione tra mondi del progetto Rock ‘n’ Comics con la partecipazione di Caparezza insieme al disegnatore Simone Bianchi, Mahmood, Shade, il frontman dei Negrita Pau e i Lacuna Coil moderati da Andrea Rock. Dall’incontro che ha visto sul palco lo streamer Pow3r accanto al direttore di Unicef Italia Paolo Rozera, alla partecipazione di Maccio Capatonda e del comico, conduttore e autore Valerio Lundini. Non sono mancati approfondimenti culturali come le due produzioni inedite di Graphic Novel Theatre (Corpicino a teatro – Pagine nere per nere cronache e L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi) e il Tuono Day dedicato ad Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato. 

Lucca Comics & Games non si è esaurita tra le mura cittadine ma anche quest’anno si è arricchita dell’esperienza di evento diffuso in tutto il territorio nazionale grazie ai 122 Campfire presenti in 18 regioni, con oltre 500 eventi in programma. Il canale Twitch del Festival ha ospitato per quattro giorni un’intensa programmazione – “guidata” da Claudio Di Biagio e dalle streamer Ckibe (Roberta Sorge) e Kurolily (Sara Stefanizzi) – che ha incluso 63 attività con 50 ospiti per oltre 43 ore di diretta. Una bella squadra di streaming partner si è occupata di approfondire la programmazione delle varie aree attraverso i propri canali Twitch, portando dietro le quinte del Festival gli spettatori: Lo Spazio Bianco, AnimeClick, Multiplayer.it, CulturaPOP, Nerdcore, IoGioco, The Game Machine, BadTaste, Crossover Universo Nerd. 

Amazon si è confermato l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics & Games aprendo lo Store dedicato al Festival per avvicinare Lucca Comics & Games ai fan di tutta Italia. Rinnovata anche la Main Media Partnership con Rai, a tutti gli effetti uno dei luoghi di fruizione del festival: approfondimenti, documentari, dibattiti che fino a fine febbraio 2022 saranno godibili comodamente da casa e on demand tramite la sezione riservata al Festival su RaiPlay. L’animazione del poster di Paolo Barbieri, diventato lo spot per RAI, ha ottenuto oltre 40 milioni di visualizzazioni. Tra gli eventi top, l’anteprima della seconda stagione della serie Stalk e la puntata speciale di Wonderland su Rai4, in cui sono stati annunciati i Lucca Comics & Games Awards, gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco assegnati ogni anno dal Festival agli autori e ai creativi più rappresentativi delle due aree. Una serata in cui Lorenzo Mattotti è stato insignito del titolo di Maestro del Fumetto, che non è solo un riconoscimento della sua straordinaria carriera: grazie alla collaborazione tra Ministero della Cultura, Galleria degli Uffizi e Lucca Comics & Games, il suo autoritratto andrà ad arricchire la mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri, esposta in anteprima durante l’edizione 2021 del Festival, che andrà poi ad ampliare la collezione delle Gallerie degli Uffizi. L’evoluzione e la crescita del dialogo con le maggiori istituzioni hanno trovato dimostrazione anche nella scelta del Ministero per le Politiche Giovanili di valorizzare le commemorazioni per il centenario del Milite Ignotoadottando un taglio narrativo, linguaggi espressivi e canali di divulgazione che potessero toccare la sensibilità di giovani e giovanissimi, anche attraverso le modalità e i momenti di condivisione che contraddistinguono il festival lucchese. Un progetto a cura di Anna Villari e Paolo Vicchiarello, che nasce da una collaborazione tra la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Lucca, su impulso proprio del Ministro per le Politiche Giovanili e con il supporto di Lucca Comics & Games. A ulteriore dimostrazione di quanto il community event e i suoi mondi di riferimento siano diventati centrali non solo a livello internazionale ma anche per la politica culturale del Paese e per l’agenda del Governo.

E ora, appuntamento al 2022 nel tradizionale Ponte di Ognissanti dedicato al fumetto e al gioco!

Eventi Tags:comunicati stampa, Lucca Comics & Games

Navigazione articoli

Previous Post: “Harry Potter e la Pietra Filosofale” torna nei cinema italiani per il suo ventennale
Next Post: La Ruota del Tempo: i character poster ufficiali della serie Amazon

Related Posts

Lucca Comics & Games 2019: sarà presente il game designer Chris Pramas Eventi
Il 1° dicembre a Bergamo un evento Sackville sulle tracce di Bilbo Baggins Eventi
Stranimondi 2024: il 12 e 13 ottobre a Milano la decima edizione! Autori e Libri
LEGO Italia: gli eventi per celebrare i 25 anni di LEGO Star Wars Eventi
Lucca Changes 2020: i 115 Campfire di tutta Italia Eventi
Lucca Comics & Games 2022: “Luk For Fantasy” raddoppia Eventi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguimi su...

     

VUOI SEGNALARMI UN EVENTO LEGATO AL MONDO FANTASY OPPURE INVIARMI UN COMUNICATO STAMPA O PROMUOVERE UN TUO LIBRO? CONTATTAMI PER E-MAIL.

Prossimamente… da non perdere!











blu-ray Cartoomics comunicati stampa Diablo Dungeons & Dragons dvd Game of Thrones Gli Anelli del Potere Harry Potter House of the Dragon Il Signore degli Anelli La guerra dei Rohirrim Lo Hobbit Lucca Comics & Games Milan Games Week Milano Netflix Percy Jackson Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo Peter Jackson Prime Video Stranimondi The Elder Scrolls The Witcher Tolkien trailer video videogames Warcraft World of Warcraft

Le locandine Fantasy in italiano!

Segui la bacheca Fantasy Movies di Fantasy Square su Pinterest.

Appassionat* di TOLKIEN?

Entra nel Gruppo Facebook dedicato a J.R.R. Tolkien, al mondo de "Il Signore degli Anelli" e non solo.

Leggi le ultime news su...









Articoli recenti

  • Lucca Comics & Games 2025: i Re e le Regine della Fantasy 29 Giugno 2025
  • Dungeons & Dragons: arrivata la nuova Guida del Dungeon Master 27 Giugno 2025
  • Harry Potter, HBO annuncia il cast della serie tv: ecco Harry, Ron ed Hermione! 30 Maggio 2025
  • Gandalf contro il Balrog: ecco il nuovo Book Nook LEGO 29 Maggio 2025
  • Hearthstone: arriva il mini-set Braci dell’Albero del Mondo 2 Maggio 2025

Commenti recenti

  • Anna Lisa su La Prima Scuola di Magia in Italia: ad agosto la XII edizione di Wizard Academy
  • Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi: la presentazione a Stranimondi | Fantasy Square su Stranimondi: torna a Milano il festival del libro fantastico!
  • Animali Fantastici e Dove Trovarli: il 13 ottobre a Roma l'anteprima del film! | Fantasy Square su Animali Fantastici e Dove Trovarli: tutte le info per partecipare all’anteprima di Roma

    Copyright © 2025 Fantasy Square.

    Powered by PressBook Grid Dark theme